Si o No?
Se il vostro bimbo è arrivato a dormire a scuola potete dire di esser fuori dal tunnel dell’ambientamento!
È l’ultimo step di questo percorso che, quindi, si programma dopo aver superato anche la fase del pranzo.
Ma perché è importante che il vostro piccolo faccia il sonnellino pomeridiano a scuola e non a casa?

Così come avviene per il pranzo, anche il riposino è un momento di condivisione in cui il bambino può imparare ad addormentarsi da solo senza l’aiuto dell’adulto.
Si acquisisce la consapevolezza di essere in un gruppo e si agisce per imitazione.
Inoltre, con questa fase, si completa la giornata al nido; pertanto, il bambino potrà vivere anche il momento dell’uscita e l’incontro con mamma e papà fiero di aver trascorso la giornata a scuola in tutte le sue fasi.
A meno che non si tratti di lattanti (0-12 mesi) per i quali vengono utilizzate le classiche cullette con le sbarre laterali, per i più grandicelli dai 13 ai 36 mesi si usano lettini bassi.
Questi infatti, favoriscono l’autonomia perché il bambino ha la libertà di salire e scendere dal letto senza il bisogno di chiedere aiuto, libero di guardarsi intorno con la visuale libera da ostacoli.
Nell’ambito montessoriano, questo tipo di lettino è consigliato già dall’età di 5 mesi; possiamo trovarne di vari modelli da poter usare anche a casa:
Li consiglio vivamente perché incoraggiano l’autostima del bambino e contribuiscono al suo benessere psicofisico.


Se però il vostro bambino riscontra tante difficoltà ad addormentarsi?
Proviamo ad usare un oggetto di transizione, vale a dire un oggetto a cui è particolarmente legato e che usa spesso a casa (un orsacchiotto, una copertina, una bambola), magari lo farà sentire più sicuro.

Parlate con l’educatrice e spiegate quali sono i gesti di routine che effettuate a casa per far addormentare il vostro piccolo: se viene cullato, se è abituato a dormire in braccio, se usa il ciuccio, se usate luci soffuse o siete solite cantare una ninna nanna.
Qualsiasi informazione può essere utile per fargli vivere al meglio questo momento.